Archivi autore: Giuseppe Quinto
Auguri!
Maglietta – RINNOVO TESSERAMENTO 2022-2023
Automotoretrò 2022
27-01-2021: Posa Pietre d’Inciampo
Oggi 27/01/2021, Giorno della Memoria,
Il Gruppo Storico
“Caporale Giuseppe Robbino 1880″
ha partecipato alla posa delle pietre d’inciampo davanti alla ex caserma dei vigili del fuoco di Torino in memoria dei colleghi Francesco Aime e Giovanni Bricco pompieri partigiani deportati a Mauthausen.
“DI GIORNO VIGILI DEL FUOCO, LA NOTTE SABOTATORI IN LOTTA PER LA LIBERTÀ”
PASQUA SOLIDALE 2021
FELICI
del grande successo dello scorso anno con un ricavato di 600 euro devoluti al Reparto Rianimazione pediatrica dell’Ospedale Sant’Anna di Torino, per l’acquisto di apparecchiature Multifunzione Salvavita.
l’APSVVF
e
L’associazione Onlus MATTEO è con noi
ripropongo l’iniziativa anche per il 2021,
i BAMBINI DI PEDIATRIA hanno ancora bisogno di noi.
per info: MAURO 3316888685 – MIRKO 3385457965 – BEPPE 3315788747.
GRAZIE…..GRAZIE e MILLE VOLTE GRAZIE.
Clicca qui per vedere la nuova locandina
“DONO IN SOSPESO” – NATALE 2020
L’associazione per la storia dei Vigili del Fuoco ha promosso un iniziativa
” un dono sospeso”
questo è solo il primo anno ma il successo è stato incredibile, il passaparola tra i Vigili del Fuoco ha contribuito a portare un sorriso a molti bambini in difficoltà….. Solo alcuni esempi reparti pediatrici ospedali di Rivoli e Maria Vittoria, Casa famiglia di Torino, Casa UGI…. E altri ancora…TorinoToday
Clicca QUI per vedere altre foto
SANTA BARBARA 2020
AUGURI DI BUONA SANTA BARBARA
DALL’APSVVF E DALL’ORCHESTRA “AMP1882TORINO”
23 novembre 2020 – 40 anni dal terremoto dell’Irpinia
Gentili signori,
il 23 novembre 2020 saranno trascorsi quarant’anni dal tragico terremoto che colpì l’Irpinia, la Basilicata e parte della Puglia nord occidentale. Noi del gruppo di lavoro delle “Eredità Storiche”, vogliamo celebrare l’evento con una raccolta di testimonianze di chi c’era e di chi ha vissuto le dure fasi di quei terribili giorni che sconvolsero tutto il nostro Paese.
I commenti sono accompagnati da immagini molte delle quali, inedite realizzate dagli stessi narratori.
con l’auspicio di fare cosa gradita, vi invio il Quaderno di Storia Pompieristica dedicato al tragico evento.
Per scaricare l pdf dei numeri precedenti dei Quaderni: https://www.impronteneltempo.org/quaderni-storia.html.
23 novembre 1980. Il terremoto dell’Irpinia
Con la presente colgo anche l’occasione per informarvi che è stato favorevolmente accolto il progetto di posizionamento di due “Pietre d’Inciampo”, dedicate a Francesco Aime e Giovanni Bricco, due vigili del Fuoco di Torino deportati a Mauthausen nel 1944. Le due pietre verranno posizionate davanti al civico 128 di Corso Regina Margherita, la vecchia sede dei vigili del fuoco.
L’iniziativa ha visto la partecipazione corale delle associazioni di categoria: Pompieri Senza Frontiere e Associazione Per la Storia dei Vigili del Fuoco, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino, dell’Archivio Storico, della Fondazione Egheomai e del gruppo di lavoro “Stati Generali – Eredità Storiche”.
Per tutti noi ex vigili e vigili in servizio è un importantissimo riconoscimento anche nei confronti degli oltre 30 vigili del fuoco torinesi che persero la vita per la difesa dei valori della libertà dall’oppressione nazi-fascista.
Grazie dell’attenzione e cordiali saluti.
6 agosto 2020 – Posizionamento di una targa ricordo al bivacco “Piero Vacca”
Il Comando VVF e le Associazioni APSVVF e PSF,
organizzano un’escursione e il posizionamento
di una targa ricordo al bivacco
“Piero Vacca”, nel Vallone di Bard sul Monte Giusalet
Giovedì, 6 agosto 2020
con ritrovo
alle ore 9.00 al parcheggio del Lago dell’Arpone.
Per qualsiasi info contattami pure Alessandro Alescio